_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
Diamond 2023: le pagelle di Eugene
Le finali di Diamond League ci hanno regalato due record del mondo
Le pagelle di Eugene
Sabato 16 settembre
Salto triplo uomini
Super Andy!
Già vincitore, da cubano, della Diamond League 2022, Andy Díaz Hernández (10 e lode) salta 17.43 al primo tentativo e batte il campione del mondo Hugues Fabrice Zango (8 per il rappresentante del Burkina Faso).
Andy è il secondo azzurro dopo Gimbo Tamberi (che è già a quota due) a conquistare il "diamantone".
Salto in alto uomini
Balzo coreano
In una gara condizionata dalle assenze dei campioni olimpici Tamberi e Barshim, il sudcoreano Sanghyeok Woo (10 e lode) piazza un ottimo 2.35 e mette in riga il polacco Norbert Kobielski (10 e lode per aver portato il personale da 2.28 a 2.33) e il vicecampione del mondo JuVaughn Harrison (9 per lo statunitense).
Lancio del giavellotto donne
Poker nipponico
Fresca campionessa del mondo, la giapponese Haruka Kitaguchi (10 perché piazza "solo" un 63.78) centra la quarta - e più importante - vittoria stagionale in Diamond League.
Miglio uomini
Ingebrigtsen atto primo
Stabilendo il nuovo record europeo (3:43.73), il norvegese Jakob Ingebrigtsen (10 e lode) precede di 24 centesimi lo statunitense Yared Nuguse (10 e lode per il primato americano).
100 metri donne
Shericka atto primo
Chiudendo in 10.70, Shericka Jackson (10 e lode) si aggiudica il diamante della gara più veloce.
Sha'Carri Richardson? Campionessa del mondo a Budapest, la statunitense si merita un 5 perché non va oltre la quarta posizione.
100 metri uomini
Grande Coleman!
Correndo in 9.83, lo statunitense Christian Coleman batte il connazionale Noah Lyles (8), che a Budapest aveva conquistato il titolo iridato dei 100 metri, dei 200 metri e della 4x100 metri.
Salto con l'asta donne
Brava Katie!
Saltando 4.86, la campionessa del mondo statunitense Katie Moon (10) precede la slovena Tina Sutej, che si merita un 10 e lode perché porta il personale a 4.71.
Nina Kennedy? L'australiana, che a Budapest ha condiviso l'oro con Katie Moon, si prende un 5 perché arriva solo quinta con 4.56, la stessa misura dell'azzurra Roberta Bruni (6).
Gli altri vincitori di sabato
Migliorando il record della Diamond League, lo statunitense Rai Benjamin (10 e lode) si aggiudica i 400 ostacoli.
Chiudendo in 44.30, il grenadino Kirani James (10) vince i 400 metri.
Approfittando di una startlist tutt'altro che eccezionale, il keniano Simon Kiprop Koech (10) fa suoi i 3000 metri siepi.
Ritoccando il primato asiatico, la rappresentante del Bahrain Winfried Mutile Yavi (10 e lode) si aggiudica i 3000 metri siepi precedendo tre atleti keniane.
Superando il campione olimpico indiano Neeray Chopra (7), il ceco Jakub Vadlejch vince la gara del giavellotto e si merita un bel 10 e lode.
La formidabile venezuelana Julima Rojas (10 e lode) domina una gara di salto triplo nella quale l'azzurra Dariya Derkach (10 e lode per il primato personale) arriva quarta con 14.52.
Migliorando il record degli Stati Uniti, Chase Ealy (10 e lode) stravince la gara del getto del peso.
Stabilendo il primato del meeting, la fenomenale keniana Faith Kipyegon si impone sui 1500 metri.
Domenica 17 settembre
5000 metri donne
Record del mondo!
Chiudendo con uno strabiliante 14:00.21, l'etiope Gudaf Tsegay (10 e lode non basta) migliora nettamente il record del mondo stabilito quest'anno a Parigi dalla keniana Faith Kipyegon.
Salto con l'asta uomini
Record di Mondo!
Superando 6.23, lo svedese Armand - detto Mondo - Duplantis (10 e lode non basta) migliora il suo record del mondo: il Bubka dei nostri giorni.
Salto in alto donne
La gara più "alta"
Nella sfida più avvincente dell'anno, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh (10 e lode) supera 2.03 e batte l'australiana Nicola Olyslagers (10 e lode per il primato d'Oceania) che salta la stessa misura ma con un tentativo in più.
Lancio del disco uomini
Grande Denny!
Migliorando il primato australiano, Matthew Denny (10 e lode) si prende il lusso di strappare il "diamantone" al formidabile sloveno Kristjan Ceh (9.5).
3000 metri uomini
Ingebrigtsen atto secondo
Migliorando il record europeo, il norvegese Jakob Ingebrigtsen (10 e lode) chiude in 7:23.63 e precede adi un centesimo l'etiope Yomif Kejelcha (10 e lode per il primato nazionale).
400 ostacoli donne
Super Bol!
Assoluta dominatrice del giro di pista con ostacoli, la campionessa mondiale olandese Femke Bol (10 e lode) domina una gara nella quale l'azzurra Ayomide Folorunso (6.5) si piazza sesta.
200 metri donne
Shericka atto secondo
Chiudendo in 21.57, la giamaicana Shericka Jackson (10 e lode) domina i 200 metri e bissa il successo dei cento metri.
Getto del peso uomini
Crouser solo secondo
In una gara in cui l'azzurro Leonardo Fabbri (10) si piazza quarto con 22.31, lo statunitense Joe Kovacs (10 e lode) si prende il lusso di battere il connazionale Ryan Crouser (8).
Gli altri vincitori di domenica
Grazie a un secondo salto migliore del giamaicano Tajay Gayle (9), lo svizzero Simon Ehammer (10) si aggiudica la gara di salto in lungo.
Il keniano Emmanuel Wanyonyi (10 e lode) vince gli 800 metri precedendo di cinque centesimi il campione del mondo Marco Arop, che si merita il 10 e lode perché migliora il primato canadese.
Lanciando il disco a 68.66, la statunitense Valarie Allmann (10) conquista un meritato successo.
Migliorando il personale stagionale, la nigeriana Tobi Amusan (10) si impone sui 100 metri ostacoli.
Chiudendo con un ottimo 12.93, il giamaicano Hanlse Parchment (10 e lode per il primato personale) precede lo statunitense Grant Holloway (9.5) sui 110 ostacoli.
Ritoccando il primato statunitense, una ritrovata Athing Mu (10 e lode) fa suo un 800 metri di altissimo livello.
In una gara di salto in lungo caratterizzata dall'assenza di Larissa Iapichino, si impone di un soffio la campionessa del mondo serba Ivana Vuleta (10).
Andy Díaz Hernández, vincitore della Diamond League di salto triplo