QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Top ten azzurra 2023: sesta, Larissa Iapichino

25 DICEMBRE
ALTRI-SPORT/ATLETICA

Il salto in lungo torna nella nostra classifica grazie a Larissa Iapichino

MARIO COSCO

Top ten azzurra 2023: sesta, Larissa Iapichino

Il salto in lungo torna nella nostra classifica grazie a Larissa Iapichino

Il tanto atteso "salto" di qualità di Larissa Iapichino è arrivato; il prossimo obiettivo della giovane campionessa italiana sono i 7 metri.

Larissa Iapichino (18 luglio 2002 - Fiamme Gialle)

Figlia d'arte

Se cercate la figlia d'arte per eccellenza dell'atletica leggera italiana, l'avete trovata: i genitori di Larissa sono l'ex astista Gianni Iapichino e la due volte campionessa del mondo di salto in lungo Fiona May.

Argento e record

Il 5 marzo, agli Europei indoor di Istanbul, Larissa Iapichino fa il salto di qualità: conquista la medaglia d'argento e stabilisce, con un balzo di 6.97 m, il record italiano indoor.

Giochi Europei

Chiudendo la gara di salto in lungo in terza posizione, Larissa dà un contributo importante alla conquista del primo, storico, successo della nazionale italiana.

Super tris

In Diamond League l'atleta di Borgo San Lorenzo si aggiudica le tappe di Firenze (6,79 m), Stoccolma (6.69 m) e Monaco, dove, saltando 6,95 m, migliora il primato personale e stabilisce il record italiano Under 23.

Oro finlandese

Agli Europei Under 23 di Espoo, Larissa Iapichino piazza un ottimo 6,93 m e bissa l'oro conquistato (con 6,58 m) nel 2019 in Svezia nella categoria Under 20.

Budapest

Saltando 6,83 m, Larissa chiude i Mondiali in quinta posizione, a sei centimetri dalla medaglia di bronzo: farà presto meglio, senza dubbio.

MARIO COSCO
Larissa Iapichino

Getty Images Larissa Iapichino

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO