_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Cortina parla austriaco in questi mondiali di sci alpino maschile.
Tre gare e altrettante medaglie d’oro per il Wünderteam, che oggi festeggia il trionfo di Marco Schwarz nella combinata. Una vittoria che non è stata assolutamente scontata perchè il 25enne ha dovuto sciare al massimo delle proprie potenzialità tra i pali stretti per piegare la resistenza di Alexis Pinturault, che è andato a soli 4 centesimi dal bis in questa specialità dopo Are 2019.
Per Schwarz, quindi, quarta medaglia mondiale della carriera, la prima del metallo più pregiato.
Il podio è completato dallo svizzero Loic Meillard. Dopo un ottimo 1:20.38 nella gara veloce, l’elvetico spreca tutto nello slalom con un errore clamoroso che gli fa perdere oltre un secondo (tempo finale di 46.60) e la possibilità di puntare davvero alla vittoria.
Si ferma al quarto posto la sorpresa di giornata, il canadese James Crawford. Partito con il pettorale numero 32, è stato in grado di piazzare il miglior tempo nel superG (1:19.95) per poi ricordarsi il passato trascorso tra i pali stretti, difendendosi alla grande e sfiorando la medaglia di bronzo per appena 21 centesimi.
Primo degli italiani è Riccardo Tonetti, a 3.53 classificatosi in settima posizione, ma visibilmente deluso durante l'intervista ai microfoni di Rai Sport. L’azzurro, dopo un buonissimo superG chiuso in 10ma piazza, si è dovuto accontentare del settimo posto finale a causa di una manche di slalom decisamente sottotono. “Non ho trovate le giuste misure su una pista estremamente dura. Purtroppo è questo il terreno che patisco di più. Nonostante tutto ho provato ad attaccare perchè era l’unico modo per rimanere in gara. Quando non riesci a deformare lo sci non fai velocità e per me così è stato. Mi dispiace molto ma ci ho provato fino alla fine“.
Per quanto riguarda gli altri azzurri, Christof Innerhofer ha chiuso 14° mentre Giovanni Franzioni si è piazzato 23°.
Getty ImagesMarco Schwarz festeggia l\'oro in combinata ai Mondiali di Cortina