_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Lisa Vittozzi è sempre più protagonista ai Mondiali di Oberhof: la medaglia di bronzo conquistata assieme a Tommaso Giacomel è la sua terza nella rassegna iridata, dopo l'argento in staffetta e il bronzo di ieri nella 15 km individuale.
La staffetta mista a coppie, che è stata introdotta nel programma iridato nel 2019, vede prevalere ancora una volta la Norvegia di Johannes Boe, al quinto successo iridato consecutivo, e Marta Roeiseland, al tredicesimo successo iridato di una carriera che la vede imbattuta nelle competizioni a squadre dal 2019. A fare loro compagnia sul podio sono Austria (+13"8) e Italia (+51"), davanti a Svezia (1.16"4) e Francia (1.21"9), campione uscente che assiste al passaggio di testimone da Antonin Guigonnat-Julia Simon a Fabien Claude-Lou Jeanmonnot.
Dopo un giro di lancio tattico, Lisa Vittozzi è la prima a uscire dal poligono a terra mentre perdono terreno Marte Roeiseland, che dopo due ricariche deve recuperare 16", e Lou Jeanmonnot. distanziata di 20": nella sessione in piedi Vittozzi è costretta a una ricarica, Roeiseland si trova a 13" secondi e Jeanmonnot addirittura a 52"; nella prima frazione al maschile recupera Johannes Boe, a differenza di un Fabien Claude comunque preciso al poligono, poi la sessione in piedi innesca al vertice il trio Boe-Giacomel (due ricariche per l'azzurro)-Komatz, e l'Austria comincia a cullare come l'Italia sogni di medaglia. Ritornano in azione le donne e sono Vittozzi, Roeiseland e Hauser al comando dopo la sessione a terra, con Hanna Oeberg che recupera fino a 27": la sessione in piedi consente poi la fuga di Roeiseland; preso nuovamente il testimone dalle compagne, è battaglia Komatz-Giacomel, ma Boe è costretto a un giro di penalità e alla rimonta fino al poligono in piedi. Il norvegese non sbaglia, Komatz e Giacomel sì e il colore delle medaglie sta tutto in questa differenza.
Al sito della FISI ha così commentato la prestazione Tommaso Giacomel: “E’ bellissimo essermi messo al collo la seconda medaglia iridata, ma sono dispiaciuto di aver buttato via l’argento nell’ultima serie. Sono rammaricato, il vento continuava a spostarmi“: pensavo fosse come il poligono della prima serie, ma era del tutto differente e non sono stato bravo a gestire le condizioni". Lisa Vittozzi si è soffermata anch'essa sulle battute conclusive: "Ho dato tutto, ero in buona condizione fisica e volevo vincere una medaglia. L'ultima serie ci ha dato un pizzico di spavento, ma abbiamo coronato una buona prova".
Queste le ultime gare iridate in terra tedesca:
Sabato 18: Staffetta 4x7,5km uomini (11,45) e 4x6km donne (15,00)
Domenica 19 febbraio: Mass start 15km uomini (12,30) e 12,5km donne (15,15)
Getty ImagesVittozzi e Giacomel sono di bronzo