_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
Un calo inspiegabile condanna le VU nere al cospetto del Villeurbanne, che imita così i connazionali del Monaco: non basta alla squadra emiliana un vantaggio di +19 per bissare l'impresa centrata otto giorni fa a Madrid; non sono sufficienti per vincere i 14 punti di Teodosic, i 13 di Lundberg e i 7 di Shengelia, ritornato a disposizione, mentre nell'Asvel incidono in particolar modo Lighty e Mathews, autori di 16 punti ciascuno.
Gli attacchi delle due squadre sono fluidi all'inizio, anche nel tiro da fuori: i francesi si affidano alle iniziative di Obasohan e Noua, mentre la Virtus sollecita Lundberg nel tiro da fuori e Ojeleye nel gioco interno. Le rotazioni permettono alle V nere di scappare nel punteggio e Shengelia firma così il 22-16: l'energia di Bako sotto canestro e le magie di Teodosic alimentano lo strappo e nonostante il primo abbozzo di riorganizzazione targato Nando de Colo l'intervallo recita 50-36.
Nel secondo la musica è del tutto differente: il terzo quarto si chiude con gli ospiti a -1, con le difese che col passare dei minuti diventano le vere protagoniste. Il break decisivo (74-80) lo sigilla appunto De Colo, in coabitazione con Mathews.
Mercoledì è in programma in casa Olimpia il primo derby di Eurolega.
Questo il tabellino:
Virtus Bologna: Cordinier 5, Belinelli, Pajola, Bako 12, Jaiteh 8, Lundberg 13, Shengelia 7, Hackett 2, Mickey 3, Weems 4, Ojeleye 11, Teodosic 14. All. Scariolo.
Asvel Villeurbane: Mathews 16, Polite, Noua 14, Kahudi 4, Tyus 4, De Colo 12, Fall 10, Lighty 16, Obasohan 6, Jackson-Cartwright 2, Pons. All. TJ Parker.
Non si capacita dello scadimento agonistico dei suoi coach Scariolo: "Ci sono state due partite completamente diverse. Faccio fatica a capire cosa sia successo nel secondo tempo: siamo rientrati in campo molli, in particolare in difesa, senza mettere pressione, né commettere falli. E partendo dalla cattiva difesa anche l’attacco ha smarrito brillantezza, aumentatando il numero delle palle perse. Abbiamo capito una volta di più che in Eurolega non esistono partite facili e che non bisogna mollare. Cordinier ha giocato poco per scelta tecnica, Shengelia ha terminato la partita con il fiatone, abbiamo provato a dargli minuti, ma deve ovviamente recuperare la migliore condizione".
Risultati della 6° giornata:
Cazoo Baskonia – Maccabi Playtika Tel Aviv 116-87
Panathinaikos OPAP – KK Partizan 89-91
EA7 Emporio Armani Milano – Real Madrid 77-83
FC Bayern München – Anadolu Efes 81-78
Žalgiris Kaunas – Alba Berlin 88-81
Olympiacos – Valencia Basket 82.83
FC Barcelona – Fenerbahçe Beko 81-80
Monaco – Crvena Zvezda 85-77
Virtus Segafredo Bologna – Lyon-Villeurbanne 79-84
Classifica:
Fenerbahçe Beko e Monaco 5-1
Cazoo Baskonia, Olympiacos, FC Barcelona e Maccabi Playtika Tel Aviv 4-2
KK Partizan, Alba Berlin, Real Madrid, Valencia Basket, EA7 Emporio Armani Milano, Žalgiris Kaunas e Lyon-Villeurbanne 3-3
Anadolu Efes e Virtus Segafredo Bologna 2-4
FC Bayern München, Panathinaikos OPAP e Crvena Zvezda 1-5.
Getty ImagesSergio Scariolo