_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
Italia tra le prime otto del Mondiale: non è un sogno, è realtà. Con la vittoria di domenica sul Porto Rico, gli azzurri si sono regalati il pass per i quarti di finale, dove ad attenderli ci saranno gli Stati Uniti. Una sfida che rende ancora più speciale il traguardo raggiunto dai ragazzi del Poz, e che manca dall’ormai lontano 2006, ben diciassette anni fa. Altra era, altri protagonisti, ma la voglia di sfidare il team Usa resta e resterà immutata per sempre.
Su come l’Italia è arrivata a raggiungere i quarti di finale Mondiali ci sarebbe da scrivere un film. Un viaggio sulle montagne russe, tra prove sottotono, sconfitte inaspettate, e piccole grandi imprese. Tre spareggi su tre portati a casa, a testimoniare che quando conta, gli azzurri hanno risposto presente, battendo in sequenza Filippine, Serbia e Porto Rico.
Programma dei quarti di finale
Martedì 5 Settembre
10:45 (ore italiane) Lituania-Serbia
14:40 (ore italiane) ITALIA-Stati Uniti
Mercoledì 6 settembre
10:45 (ore italiane) Germania-Lettonia
14:40 (ore italiane) Canada-Slovenia
La vincente di Italia-Stati Uniti affronterà in semifinale la vincente di Germania-Lettonia; chi vince tra Lituania-Serbia affronterà invece o il Canada o la Slovenia.
Semifinali previste per venerdì 8 settembre.
In caso di sconfitta, l’Italia giocherà giovedì lo spareggio per il 5°-8°posto.
I protagonisti - Steve Kerr ed Erik Spoelstra guidano senza dubbio la squadra con maggior talento di tutto il Mondiale. Un roster rinnovato e ringiovanito rispetto alle ultime manifestazioni, con il solo e unico obiettivo di conquistare il sesto Mondiale della propria storia. 101.4 punti di media segnati a partita dal team USA nelle 5 partite del Mondiale, guidato dall’ex prima scelta assoluta Anthony Edwards (20.2 punti e 4.2 rimbalzi a gara), affiancato dall’energia di Austin Reaves (10.8), dal rookie dell’anno NBA Paolo Banchero (10.2) – sì, proprio lui, quello che è andato ad un passo dal vestire la maglia azzurra - e dall’All-Star Tyrese Haliburton (5 assist di media e 7.6 punti).
Il pronostico - Gli Stati Uniti fanno paura a tutti, da sempre e come sempre l’eccitazione nello sfidarsi e di misurarsi con loro si mescola talvolta alla rassegnazione e alla quasi certezza di non potercela fare. Domenica la Lituania ha però dimostrato che non sono imbattibili, giocando una super partita e tirando con percentuali irreali nella prima parte di gara, arrivando a toccare il +21 a pochi minuti dall’intervallo, scarto che ha saputo gestire fino alla sirena finale nonostante la reazione di Banchero e compagni. L’Italia dovrà cercare di giocare una partita simile (molto più difficile a dirsi che a farsi…), riducendo al minimo gli errori, in campo e al tiro, restando attaccata il più possibile alla partita, anche dopo le prime spallate Usa, che state certi arriveranno. Questi azzurri sono squadra da “impresa”: ci attacchiamo a questo per ribaltare un finale che sembra già scritto.
getty imagesgetty images