_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Quella tra Celtic e Rangers è una rivalità per certi versi unica nella storia del calcio. Alla base di un odio sportivo (e non solo) profondamente radicato tra le due fazioni non c'è infatti soltanto l'ambizione al predominio sulla città di Glasgow. Dietro al derby più famoso di Scozia si intrecciano questioni politiche e religiose, che risalgono alle origini stesse del popolo di una nazione ricca di storia e tradizione. L'Old Sir scalda ogni anno i cuori di tifosi e appassionati di calcio da tutto il mondo e resta un appuntamento imperdibile per entrare in contatto con due realtà uniche, soprattutto per la loro profonda diversità.
Ma perché Celtic contro Rangers si chiama "Old Firm"? La traduzione letterale corrisponde a "vecchia azienda", ma tra le varie ipotesi che sono state avanzate quella che tira in ballo un chiaro riferimento alle tifoserie e alla questione della lotta religiosa irlandese tra cattolici e protestanti è una delle più plausibili e condivisibili. "Firm", infatti, sta a significare più il concetto di "fazione sociale" e incorpora quindi in quattro semplici lettere tutto il patrimonio sociale, culturale e religioso che è alla base di questa partita unica nel suo genere.
Le due formazioni si sono affrontate finora ben 435 volte, un numero spaventoso se pensiamo che è legato a un'unica partita di calcio. Quasi un secolo e mezzo di partite, trasformate spesso in battaglie epiche nelle quali le due rivali non hanno mai risparmiato colpi spesso anche proibiti. Una guerra, quella tra Light Blues e Bhoys, che visto il bilancio quasi in perfetta parità non ha ancora trovato e con ogni probabilità non troverà mai il suo vincitore. Una contesa che domina su un Paese intero, e la cui unicità non verrà mai scalfita.
Getty ImagesUn\'immagine dell\'ultimo Old Firm tra Rangers e Celtic