_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Neanche il tempo di archiviare i festeggiamenti del Fluminense, che ha portato a casa la sua prima storica Copa Libertadores battendo in finale il Boca Juniors, che è già tempo di pensare alla prossima edizione. La Conmebol è infatti già al lavoro per organizzare la prossima edizione della massima competizione continentale del Sud America e sarebbe alle prese con l’assegnazione della finale.
Per la prima volta nella storia, infatti, nel 2019 si è deciso di disputare le finali in gara unica e su un campo scelto prima del via della competizione, come accade in Champions League. L’ultima finale giocata con andata e ritorno è quindi quella del 2018, con lo storico Superclàsico tra Boca e River a contendersi il trofeo e con la gara di ritorno disputata in Europa, al Santiago Bernabeu di Madrid. Dal 2019 in avanti la Conmebol ha come detto optato invece per una gara secca, designando in principio lo stadio destinato a ospitare la finale.
Da quando l’ultimo atto è in gara unica si è giocato tre volte in Brasile, una in Uruguay e una in Ecuador. A ospitare la prossima finale dovrebbe invece essere l’Argentina e in particolare il Monumental, casa del River Plate e stadio più capiente dell’intero continente grazie ai suoi 83mila posti. Buenos Aires sarebbe a oggi l’unica città ad aver fatto richiesta per ospitare l’ultimo atto della prossima Copa Libertadores. Buenos Aires, non il River al Monumental: la Conmebol infatti dovrebbe confermare presto l’assegnazione alla capitale argentina, ma senza specificare lo stadio. La struttura potrebbe essere decisa invece più avanti, a seconda delle squadre qualificate e del pubblico atteso all’evento.
Getty ImagesIl trofeo sollevato dai vincitori della Copa Libertadores