_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });In un editoriale sul Corriere della Sera, l'ex Arbitro Paolo Casarin ha parlato delle immagini messe a disposizione al Var dopo le polemiche di Inter-Juventus: "La verità è sul campo, dove l’arbitro potrebbe vedere tutto. Ma anche niente. La Var è nata, e resterà, proprio per togliere gli errori dell’uomo. Ma la Var deve leggere una moviola tecnologica e tradurla in verità oggettiva. Il varista deve avere questa qualità rara, altrimenti l’arbitro non si fida. E dietro la porta deve esserci sempre la telecamera che vedrà se il pallone è finito sul petto o sul braccio colpevole e non fidarsi delle immagini laterali. La tecnologia dev’essere ricca e gli arbitri - conclude Casarin - in grado di condividere le attese del sistema, che oggi dipende molto dal mercato".
Getty ImagesPaolo Casarin