_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La Fiorentina del tecnico Vincenzo Italiano si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione con grandissime ambizioni dopo essere classificata settima nella scorsa Serie A, posizionamento che le è valso il ritorno in Europa con la qualificazione alla prossima edizione della UEFA Conference League.
Nonostante la pesantissima perdita di Dusan Vlahovic a metà stagione, e il contemporaneo arrivo di un pistolero Piatek con le polveri bagnate, la Viola è stata in grado di mantenere un ottimo rendimento fino alla fine.
Cabral, Ikoné e Nico Gonzalez si sono fatti valere, ma per la prossima stagione Rocco Commisso vuole fare le cose per bene.
Andiamo a vedere assieme, ora, tutti gli acquisti e le cessioni del mercato viola.
ACQUISTI
Dodô
Rolando Mandragora
Luka Jovic
Pierluigi Gollini
Alessandro Bianco
Barak
CESSIONI
Federico Chiesa (fine prestito biennale e acquisto da parte della Juve)
Daniele Ghilardi
Erik Pulgar
Federico Brancolini
José Maria Callejon (fine contratto)
Lucas Torreira (fine prestito)
Alvaro Odriozola (fine prestito)
Krzysztof Piątek (fine prestito)
COME GIOCHERà LA NUOVA FIORENTINA DI ITALIANO
Con ogni probabilità, Italiano proseguirà sulla falsariga dello scorso anno, dunque con un 4-3-3 che privilegerà il gioco sugli esterni, sia con i terzini che con le ali offensive. Senza dubbio la titolarità in porta andrà al neo acquisto Gollini, che scalza subito Terracciano.
I quattro davanti all’estremo difensore dovrebbero essere capitan Biraghi (intoccabile a sinistra), Dodo (nuovo acquisto sulla fascia destra), e poi Milenkovic e Martinez Quarta o Igor in mezzo, anche se qui il mercato potrebbe ancora sconvolgere profondamente il reparto.
Le chiavi del centrocampo le avrà Rolando Mandragora, che dopo moltissimi anni di “gavetta” avrà la possibilità di essere titolare in una squadra davvero ambiziosa. Le mezze ali intorno a lui, al momento, potrebbero essere Amrabat e Barak, appena arrivato dall'Hellas Verona e grande acquisto per aumentare la qualità della trequarti.
In avanti, con Luka Jovic che ha il posto garantito come punta centrale, mettiamo Nico Gonzalez e Ikoné come titolari, ma meglio non sottovalutare l’importanza di Saponara, l’uomo di Vincenzo Italiano, al quale da moltissima fiducia e autore di un bellissimo campionato lo scorso anno.
FIORENTINA (4-3-3): Gollini; Dodo, Milenkovic, Igor, Biraghi; Amrabat, Mandragora, Barak; Ikoné, Jovic, Nico Gonzalez. All. Italiano