_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Una finestra di mercato davvero movimentata fin qui per l’Hellas Verona. Rispetto alla scorsa stagione - terminata al nono posto in classifica, giocando un calcio coraggioso e offensivo - i gialloblù hanno già salutato tre titolarissimi come Giovanni Simeone (Napoli), Gianluca Caprari (Monza) e Nicolò Casale (Lazio), ma rischiano di dire addio anche ad altri big come Antonin Barak e Ivan Ilic. Tuttavia, il Club si è mosso anche in entrata e sicuramente lo farà ancora da qui al 1° settembre.
ACQUISTI
Thomas Henry
Josh Doig
Milan Djuric
Roberto Piccoli
Alessandro Cortinovis
Simone Perilli
CESSIONI
Niccolò Casale
Matteo Cancellieri
Gianluca Caprari
Giovanni Simeone
Bosko Sutalo (fine prestito)
Fabio Depaoli (fine prestito)
Gianluca Frabotta (fine prestito)
OBIETTIVI DI MERCATO
Come detto, l’Hellas Verona rischia fortemente di sacrificare altri due titolari della favolosa scorsa stagione. Ilic e soprattutto Barak non è affatto scontato che rimangano in gialloblù. Ciò nonostante, il DS Francesco Marroccu sta lavorando per garantire alla rosa nuove risorse di buon livello per raggiungere l’obiettivo stagionale: la salvezza, come dichiarato dal nuovo mister Gabriele Cioffi. In particolare, il Verona ha bisogno di sistemare una difesa che in questo inizio di stagione si è dimostrata troppo facilmente penetrabile e anche a metà campo, mentre là davanti con i 3 nuovi innesti si è al completo.
Difesa: Juan Cabal (Atletico National), Isak Hien (Djurgardens IF), Natan (Red Bull Bragantino), Kiki Kouyaté (Metz)
Centrocampo: Sotiris Alexandropoulos (Panathinaikos)
Attacco: Yayah Kallon (Genoa)
COME GIOCHERÀ IL VERONA DI GABRIELE CIOFFI
Eredità pesante, quella lasciata da Igor Tudor - che allenerà l’Olympique Marsiglia - sulla panchina gialloblù, che nella stagione 2022/23 verrà rilevata da Gabriele Cioffi, lo scorso anno protagonista di un onesta seconda parte di campionato con l’Udinese. Il 47enne allenatore toscano ha dichiarato di voler mantenere il più possibile la consolidata struttura che nelle ultime tre stagioni ha contribuito a far concludere il campionato al Verona nella metà alta della classifica. Dunque, la formazione tipo vede Lorenzo Montipò confermatissimo tra i pali, con Perilli riserva. La difesa a 3 riaccoglierà Pawel Dawidowicz (al rientro da un brutto infortunio), con Gunter al centro e Ceccherini a sinistra. Marco Faraoni presidierà ancora la fascia destra, con l’instancabile Darko Lazovic a sgroppare sul lato opposto. Nel mezzo, Adrien Tameze, capitan Miguel Veloso e Ivan Ilic se non farà i bagagli. Stesso discorso per Antonin Barak, che sarebbe un titolare inamovibile ma la cui partenza a Verona sembra ormai poco probabile. In attacco infine, le opzioni sono svariate: Thomas Henry e Milan Djuric duelleranno per la titolarità nel ruolo di punta di sfondamento, mentre Lasagna e Piccoli - dotati di maggiore dinamismo - si contenderanno l’altra maglia da titolare. Rispetto alla scorsa stagione, manca soprattutto qualità tra le linee, ma la squadra in compenso è diventata più stazzata e abile sulle palle aeree. I cross di Faraoni e Lazovic dalle fasce si riveleranno decisivi..