_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Spesso, ma sicuramente non volentieri, Roberto Baggio nelle sue interviste è tornato a parlare di quella maledetta giornata a Pasadena. Il rigore sbagliato è un masso che porterà sempre sulla schiena e che, in qualche modo, ha macchiato una carriera leggendaria. Intervenuto ai microfoni del Corriere della Sera, l'ex numero 10 azzurro ha raccontato i suoi primi pensieri dopo quell'errore così pesante:
«La finale dei mondiali del 1994 a Pasadena, Italia-Brasile, non la posso dimenticare. Quella sì vorrei rigiocarla. Cosa ho pensato dopo l'errore dal dischetto? Cercavo un badile, mi volevo sotterrare. Mamma mia, mamma mia. Non si possono cancellare cose così. Quella partita, la stessa, l’avevo sognata e immaginata tante volte quando ero bambino. Avevo tre anni ma la sconfitta del '70 non riuscivo a dimenticarla. Il mio sogno era di vendicare Riva e gli altri. Quando è finita così mi è crollato il mondo addosso».
Getty ImagesRoberto Baggio viene consolato dopo il rigore sbagliato in Italia-Brasile