QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Fiorentina: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

17 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

Una Fiorentina rivoluzionata dal mercato estivo è pronta per la stagione 2023/24

SPORT TODAY

Una Fiorentina rivoluzionata dal mercato estivo è pronta per la stagione 2023/24, con il punto di riferimento di Vincenzo Italiano in panchina e l’obiettivo di dimenticare la doppia delusione, incassata al termine della scorsa annata, delle due finali perse in Conference League contro il West Ham e in Coppa Italia con l’Inter.

È stata una stagione comunque positiva, e il discorso vale anche per il campionato, dove i viola hanno ottenuto 15 vittorie e 11 pareggi, rimediando 12 sconfitte e concludendo il torneo in ottava posizione, a quota 56 punti. Sono stati sufficienti per farsi trovare pronti quando in estate, con l’esclusione della Juventus dalle coppe europee, è arrivato il “ripescaggio” europeo, che ha consentito di partecipare nuovamente alla Conference League partendo dagli spareggi.

Allenatore

Vincenzo Italiano, nato a Karlsruhe (Germania), è alla terza stagione sulla panchina dei toscani e, dopo l’esperienza con lo Spezia, sta facendo un ottimo lavoro anche a Firenze. Il tecnico ha dato personalità alla squadra con uno stile offensivo che ha spinto Zeman a definirlo il suo erede.

Uno dei fattori principali del gioco dell’allenatore, che predilige appunto il 4-3-3 come modulo di riferimento, è il pressing a tutto campo dell’intera squadra, con il reparto difensivo molto alto, aggressivo e con marcature a uomo. In fase offensiva, grande importanza ha la punta centrale, che svolge un particolare ruolo di “regista avanzato”. Determinante pure il lavoro dei giocatori di fascia e gli inserimenti dei centrocampisti.

Rosa

La rosa è stata rivoluzionata nel corso della sessione estiva, ma resta comunque molto competitiva e ben strutturata, a misura del tecnico viola. È andato via Cabral, bomber dell’anno scorso (17 gol in 47 presenze), ceduto al Benfica per circa 20 milioni di euro. Al suo posto è arrivato Nzola, preso dallo Spezia. Sono andati via anche Saponara e Igor.

A centrocampo il nome nuovo è quello di Arthur Melo, che è reduce dalle esperienze negative con Juventus e Liverpool ed è a caccia del riscatto. Con Italiano può trovare la sua dimensione. Dall’Empoli è invece arrivato il terzino sinistro Fabiano Parisi. Altri acquisti, poi, sono il portiere Christensen dall’Hertha Berlino, l’argentino Gino Infantino dal Rosario Central e Mina dall’Everton. Inoltre, sono tornati dai prestiti e potrebbero trovare maggiore spazio giocatori come Sabiri e Pierozzi.

Probabile formazione

FIORENTINA (4-3-3): CHRISTENSEN; Dodò, Milenkovic, MINA, Biraghi; Bonaventura, ARTHUR, Amrabat; Ikoné, NZOLA, Nico Gonzalez. Allenatore: Italiano

Fantacalcio

La rosa della Fiorentina regala poche garanzie e tanti azzardi. Il calciatore probabilmente più richiesto sarà Nico Gonzalez, capace di offrire assist e segnare gol. E dovrebbe essere anche il primo rigorista (l’anno scorso ne ha tirati e trasformati 2 dei 6 complessivi conquistati in campionato) sebbene con l’arrivo di Nzola, specialista dal dischetto allo Spezia, sia tutto ancora da decidere…

Pure sugli altri calci piazzati non ci sono garanzie, ma diversi tiratori come Biraghi, Gonzalez, Bonaventura. Le uniche vere certezze, per quanto riguarda titolarità e media voto, invece, potrebbero essere Milenkovic in difesa e Bonaventura a centrocampo. Una possibile sorpresa può essere invece Sabiri, che si è messo in luce nelle amichevoli estive dopo un anno decisamente negativo alla Sampdoria. 

Fiorentina

Getty ImagesFiorentina

NOTIZIE CORRELATE