QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Lecce: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

18 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

Cambio in panchina con l'arrivo di D'Anversa. Per il resto si riparte dalle certezze per guadagnarsi un'altra stagione in Serie A

SPORT TODAY

Non sarà una stagione facile per il Lecce, salvatosi quasi sul gong nella scorsa annata. Si parte con una novità in panchina: fuori Baroni passato al Verona e dentro D’Aversa, fermo da un anno e mezzo. Al nuovo tecnico il compito di trovare equilibrio alla squadra dopo l’addio di Hjulmand, provando a sfruttare la vecchia guardia e qualche nuovo innesto da un mercato interessante ma con poche certezze. L’obiettivo, ovviamente, è quello della salvezza per garantirsi un’altra stagione in Serie A.

Allenatore

La prima novità arriva in panchina. Baroni passa il testimone a D’Aversa, chiamato a cercare di ripetere il miracolo dello scorso anno. Magari andando a pescare anche in quella Primavera che pochi mesi fa è riuscita a conquistare lo scudetto di categoria. Il modulo più utilizzato in carriera dall’ex tecnico della Samp è il 4-4-2, ma non si andrà su questa scelta. D’Aversa ha già utilizzato infatti il 4-3-3 nel corso della sua carriera, e con grandi risultati, a Parma. Per questo non si dovrebbe variare rispetto al modulo dello scorso anno, con l’obiettivo di dare continuità a una squadra che ha bisogno di ripartire dalle proprie certezze.

Rosa

Pesantissimo ma inevitabile l’addio di Hjulmand. Il danese si è trasferito allo Sporting Lisbona per una cifra complessiva pari a 25 milioni di euro. Corvino non ha perso tempo e ha subito sostituito l’ormai ex capitano con Ramadani, centrocampista 27enne arrivato dall’Aberdeen. Il precampionato lascia ben sperare sulle potenzialità del calciatore, chiamato a un compito non semplicissimo. Una conferma importante è invece quella di Falcone, acquistato a titolo definitivo dalla Sampdoria: sarà ancora lui a difendere la porta salentina.

Riscattato poi Maleh dalla Fiorentina, mentre rappresentano sicuramente un investimento importante i 3 milioni spesi per il centrocampista classe 2001 Kaba, che arriva dal Valenciennes. Confermato Pongracic dal Wolfsburg per 1,6 milioni, mentre è interessante l’arrivo di Venuti per rinforzare il pacchetto arretrato. Rafia, preso per 600mila euro dal Pescara, ha stupito nel precampionato. E ha strappato applausi anche Almqvist, in prestito dal Rostov. Oltre Hjulmand è partito anche Ceesay, con direzione Arabia Saudita, portandosi via gol e giocate importanti. Scaduto invece il prestito di Umtiti.

Probabile formazione

Se bisogna ripartire dalle certezze è allora intoccabile tra i pali il confermatissimo Falcone. A guidare la difesa ancora Baschirotto, con Pongracic al suo fianco visto l’addio di Umtiti. Possibili novità attese invece per quanto riguarda i terzini: Gallo si è infortunato a sinistra, troverà spazio al suo posto il classe 2004 Dorgu che proverà a invertire le gerarchie. Sarà poi ballottaggio continuo a sinistra tra Gendrey e Venuti, arrivato per strappare un posto da titolare. Attenzione a centrocampo: l’inamovibile Gonzalez potrebbe non essere più certo del suo posto con gli arrivi di Kaba, Ramadani e Rafia. In attacco Banda e Strefezza partono titolari, con il nuovo arrivato Almqvist pronto a completare il tridente e stupire.

LECCE (4-3-3): Falcone; Gendrey, Pongracic, Baschirotto, Gallo; RAFIA, RAMADANI, KABA; ALMQVIST, Strefezza, Banda. Allenatore: Roberto D’Aversa.

Fantacalcio

C’è qualcosa da pescare anche per il Fantacalcio, a partire da Falcone ma a patto di giocare con il modificatore e avere un altro portiere affidabile per le giornate più complesse. In difesa Baschirotto è approvato, ma attenzione a non pagarlo troppo visto l’ottimo campionato della scorsa stagione. Per il resto nel reparto arretrato non c’è nulla di irrinunciabile. Gendrey se vi serve un titolare low cost, Venuti se invece amate le scommesse e credete in un possibile sorpasso. Non offre granché il centrocampo o almeno non lo fa se si guarda a chi è listato centrocampista pur giocando più avanti.

C’è infatti tra i centrocampisti anche Strefezza, che è da considerare quasi come un top: 8 gol e 4 assist nella scorsa stagione, con il bonus dei rigori. In attacco Banda non offre garanzie sufficienti, mentre può essere una scommessa intrigante Almqvist.

Chiudiamo con i piazzati: il rigorista era e resta Strefezza, anche se il Lecce lo scorso anno si è portato a casa pochissimi tiri dagli undici metri. Rimane comunque un fattore. Così come da punizione e su angolo: col destro è tutto di sua proprietà. Occhio anche a Rafia e Di Francesco come alternative. Col mancino invece si candida Almqvist.

NOTIZIE CORRELATE