QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Serie A 2023-2024, Napoli: allenatore, rosa, probabile formazione e consigli fantacalcio

22 AGOSTO
CALCIO/SERIE A

Nuovo allenatore, addii e nuovi innesti ma l'obiettivo è uno solo: lo scudetto-bis

SPORT TODAY

Il Napoli si presenta a questa nuova stagione da Campione d'Italia: un brivido che non provava da 33 anni. Il Tricolore sul petto è motivo d'orgoglio e un biglietto da visita che in pochi hanno potuto provare nell'ultimo decennio di dominio juventino. Forse non partiranno come favoriti, ma le aspettative sui partenopei sono molto più alte rispetto allo scorso anno. La squadra di De Laurentiis è chiamata a ripetere l'impresa, lo scudetto-bis è un sogno dal quale non può esimersi: il popolo azzurro ora punta in alto.

Allenatore

Spalletti lascia il Napoli da eroe. Alcune frizioni con De Laurentiis lo hanno spinto a salutare la Campania per godersi un anno sabbatico da Campione d'Italia. O forse no, dipenderà dalla Nazionale. A raccogliere un'eredità così pesante è stato Rudi Garcia. Il francese, tornato in Italia dopo l'avventura alla Roma, sogna di ripetere quanto fatto dal suo predecessore.

Gli interpreti, almeno per la maggior parte, resteranno quelli dello scorso anno: ma qualche cambiamento sarà inevitabile. Partendo dal modulo, infatti, Garcia ha abbandonato il 4-3-3 di Spalletti, scegliendo la strada del 4-2-3-1. Le amichevoli disputate nel corso del precampionato hanno confermato questa scelta. Due mediani, uno di rottura, l'altro nel ruolo di play, e tre giocatori qualitativi a supportare l'unica punta.

Rosa

Se l'allenatore del grande trionfo ha abbandonato la nave, dai calciatori ci si può aspettare di tutto. Ma davvero di tutto. D'altronde, il mercato del Napoli si rivela sempre curioso e particolare. De Laurentiis non ha mai pregato nessuno di restare, se c'è la volontà e ci sono le condizioni bene, altrimenti tanti cari saluti. Insigne, Mertens, Koulibaly: sono solo gli ultimi esempi.

Ed è così che anche in questo mercato la cessione eccellente non è mancata. Kim Min Jae, pagata la clausola, ha salutato il Napoli per approdare al Bayern Monaco. Per un Kim che esce, però, c'è anche chi entra. La rosa del Napoli è rimasta orfana di un tassello fondamentale, non sostituito fino agli inizi di agosto. L'arrivo di Natan dal Bragantino è il rinforzo promesso a Garcia: una scommessa, un giovane, su cui lavorare... e sperare.

Se in attacco la rosa è più che competitiva, la concentrazione ora è tutta a centrocampo. Cajuste, arrivato dal Reims, è quel giocatore fisico che può far rifiatare uno dei due mediani, offrendo caratteristiche diverse da quelle attuali.

A rappresentare il classico 'caso di mercato’, invece, è stato Zielinski. Il polacco, in scadenza nel 2024, sembrava aver dato priorità al rinnovo con il Napoli. Questo, prima che arrivasse l'offerta araba: inizialmente rifiutata per ragioni economiche, poi accettata al primo rilancio. Ma proprio quando era in procinto di partire, altro colpo di coda, sterzata e si è ritrovato in trattativa col Napoli per rinnovare. Che dire... ha fatto tutto da solo.

Se dovesse firmare il prolungamento, il centrocampista si aggiungerebbe a Di Lorenzo e Mario Rui. Per non parlare della proposta avanzata per trattenere Osimhen a Castel Volturno. Poche conferme di una rosa che davanti non vede un futuro nitido, ma piuttosto incerto: tra cambiamenti importanti e molte pretese.

Probabile formazione

NAPOLI (4-2-3-1): Meret; Di Lorenzo, NATAN, Rrahmani, Mario Rui; Anguissa, Lobotka; Kvaratshkelia, Raspadori, Lozano; Osimhen. Allenatore: GARCIA.

Fantacalcio

Sì, sì. Lo sappiamo. Dal Napoli ci si aspettava molto di più in sede di mercato. Ma la rosa azzurra offre comunque bel materiale per il Fantacalcio. Kvara, Zielinski e Osimhen sono le tre garanzie. I loro numeri saranno importanti, anche se sarà complicato eguagliare quanto fatto la scorsa stagione. Fattore, comunque, da non sottovalutare nella scelta.

La grande sorpresa del prossimo anno potrebbe essere Raspadori. Il modulo di Garcia lo pone al centro del gioco partenopeo: sarà lui a supportare Osimhen e a giostrare i palloni per i compagni. Potrebbe regalarvi gol e assist in gran quantità. Insieme all'ex Sassuolo consigliatissimo è Mario Rui. Fresco di rinnovo, si incaricherà insieme a Politano di battere i calci piazzati. Nella passata stagione ha realizzato 6 assist, forse non si ripeterà, ma le possibilità di vederlo servire i palloni giusti è molto alta.

Capitolo rigori: qui nascono le vere difficoltà. Il Napoli non ha un rigorista fisso. Da Kvaratshkelia a Zielinski, passando per Politano, sono tutti nomi buoni in tal senso. Osimhen compreso. Chissà se il mercato, magari con qualche acquisto specifico, potrà intervenire in aiuto dei fantallenatori...

NOTIZIE CORRELATE