_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Renato Longo, grandissimo del ciclocross italiano, è morto questa notte a 85 anni. Nato nel 1937 a Vittorio Veneto, Longo ha iniziato a correre nel 1955 a Milano dove lavorava come panettiere. Nel 1959 iniziano ad arrivare vittorie importantissime: campionato nazionale di ciclocross e campionato mondiale. Si conferma campione nazionale per altre 11 volte (nel 1960 e nel 1962 e poi dal 1964 al 1972) e per altre quattro volte veste la maglia iridata (1962, 1964, 1965, 1967). Nel 1960 arrivano anche due vittorie su strada: la prima tappa del Giro del Portogallo e il Trofeo UVI-Gp Fivizzano. Si ritira dall’attività agonistica nel 1972, dopo aver vestito le maglie di Feru (1960), Ignis (1960-1961), Europhon (1962-1963) e Salvarani (1964-1971) e Vc Vittorio Veneto.
gettyimagesRenato Longo