_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Origini
Disputata per la prima volta nel 1935 e annualmente dal 1955, la Vuelta a España completa il terzetto di Grandi Giri ciclistici a tappe che comprende Tour de France e Giro d'Italia.
Albo d'oro
Al comando dell'albo d'ori c'è lo spagnolo Roberto Heras, che tra il 200 e il 2005 ha piazzato quattro successi.Con tre vittorie ci sono lo svizzero Tony Rominger, lo spagnolo Alberto Contador e lo sloveno Primož Roglič, che quest'anno ha trionfato al Giro d'Italia.Tra i ciclisti che si sono imposti due volte spiccano i nomi del belga Gustaaf Deloor, che si è aggiudicato le prime due edizioni, del francese Bernard Hinault e del britannico Chris Froome, che detiene il record di maggior tempo intercorso (sei anni) tra due successi.
Classifica per nazioni
La classifica per nazioni è dominata dalla Spagna con 39 trionfi.Seguono la Francia (9), il Belgio (8), l'Italia (6) e la Svizzera (5).In tutto sono 14 i Paesi che possono vantare almeno una vittoria al Giro di Spagna.
I magnifici sei
I sei italiani che hanno vinto la Vuelta sono: Angelo Conterno (1956), Felice Gimondi (1968), Giovanni Battaglin (1981), Marco Giovannetti (1990), Vincenzo Nibali (2010) e Fabio Aru (2015).
Petacchi secondo
Al comando della classifica delle vittorie di tappa troviamo lo spagnolo Delio Rodríguez, che con 39 successi precede di 19 lunghezze l'italiano Alessandro Petacchi, secondo a quota 20.
Giro di Spagna 2023
Percorso
La Vuelta 2023 si annuncia durissima.
Tappa 1 (26/8): Barcelona – Barcelona (14,6km – Cronosquadre)
Tappa 2 (27/8): Matarò – Barcelona (181,3Km)
Tappa 3 (28/8): Suria – Arinsal. Andorra (158,5 km)
Tappa 4 (29/8): Andorra la Vella – Tarragona (183,4 km)
Tappa 5 (30/8): Morella – Burriana (158,7 km)
Tappa 6 (31/8): La Vall d’Uixó – Observatorio Astrofisico de Javalambre (181,3 km)
Tappa 7 (01/9): Utiel – Oliva (188,8 km)
Tappa 8 (02/9): Dénia – Xorret de Catí. Costa Blanca Interior (164,8 km)
Tappa 9 (03/9): Cartagena – Caravaca de la Cruz (180,9 km)
Tappa 10 (05/9): Valladolid – Valladolid (25 km – Crono)
Tappa 11 (06/9): Lerma - La Laguna Negra.Vinuesa (163,2 km)
Tappa 12 (07/9): Ólvega - Zaragoza (165,4 km)
Tappa 13 (08/9): Formigal. Huesca La Magia – Col du Tourmalet (134,7 km)
Tappa 14 (09/9): Sauveterre-de-Béarn – Larra-Belagua (161,7 km)
Tappa 15 (10/9): Pamplona – Lekunberri (156,5 km)
Tappa 16 (12/9): Liencres Playa – Bejes (119,7 km)
Tappa 17 (13/9): Ribadesella – Alto de l’Angliru (122,6 km)
Tappa 18 (14/9): Pola de Allande – La Cruz de Linares (178,9 km)
Tappa 19 (15/9): La Bañeza – Iscar (177,4 km)
Tappa 20 (16/9): Manzanares El Real – Guadarrama (208,4 km)
Tappa 21 (17/9): Hipodromo de la Zarzuela – Madrid (101 km)
Commento
Due cronometro (la prima a squadre) per un totale di quasi 40 km, solo quattro tappe interamente pianeggianti e salite in quantità industriale.
Le ascese più attese?
L'arrivo ad Arinsal (Andorra) chiarirà subito (alla terza tappa) la condizione dei favoriti.Nell'ottava frazione, a 3 km dal traguardo, c'è il Xorret de Catì: un muro di quasi 4 km all'11% di pendenza media con punte che sfiorano anche il 22%.Scalata tosta anche quella del 6 settembre a La Laguna Negra.Grande classico del Tour de France, il Col du Tuormalet debutterà alla Vuelta l'8 settembre.Arrivo della sedicesima frazione, la salita de La Hermida è lunga solamente 5 km ma con punte che sfiorano la doppia cifra di pendenza.In programma il 13 settembre, l'Angliru, che viene considerata la salita più dura di Spagna e una delle più arcigne d'Europa, torna dopo tre anni d'assenza.Salita inedita per la Vuelta, il Cruz de Linares andrà scalato due volte il giorno dopo l'Angliru.
Favoriti
Prima fascia
Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma)Vincitore degli ultimi due Tour de France, il danese torna alla Vuelta dopo il 46esimo posto del 2020.
Primož Roglič (Jumbo-Visma)Vincitore del Giro d'Italia 2023, lo sloveno insegue il quarto trionfo (raggiungerebbe Heras in vetta all'albo d'oro) al Giro di Spagna dopo quelli colti dal 2019 al 2021.
Remco Evenepoel (Quick-Step)Vincitore della Vuelta dell'anno scorso, il campione belga cerca riscatto dopo aver abbandonato il Giro quando era in maglia rosa.
Seconda fascia
Juan Ayuso (UAE Team Emirates)Terzo alla Vuelta dell'anno scorso, lo spagnolo non è tra i più esperti ma ha la freschezza di un ventunenne.
Eric Mas (Movistar)Tre volte secondo (2018, 2021 e 2022) alla Vuelta, lo spagnolo sogna di fare l'ultimo step.
Geraint Thomas (Ineos Grenadiers)Secondo al Giro d'Italia, il britannico punta a bissare il successo colto al Tour de France nel 2018.
Terza fascia
Il portoghese João Almeida, il russo Alexander Vlasov e l'australiano Jay Vine.