_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Tutti sappiamo che oltre alla tecnica, i calciatori più famosi (ma anche quelli che lo sono meno) sono molto attenti al proprio fisico e alla propria nutrizione.
Spesso si affidano a veri e propri luminari per cercare di non ingrassare e di trarre il massimo beneficio anche dal cibo ingerito. Per un calciatore poi la giornata e l'assunzione del cibo cambiano in base agli allenamenti, viaggi, partite.
Per mantenere un buon tono muscolare, essere pieni di energia e pronti per la prossima partita il segreto è una dieta sana e bilanciata. La dieta dei calciatori segue proprio questi principi, oltre che un elevato esercizio fisico durante l’allenamento e uno stile di vita dettato dalle buone abitudini senza alcool o fumo a intaccarne il risultato. Anche i calciatori professionisti (e famosi) come Ronaldo e Messi sanno che non basta l’allenamento per mantenere la forma fisica adatta ad affrontare tutte le partite della stagione, per questo seguono diete precise. Ma non sono Ronaldo e Messi i primi ad aver introdotto la dieta del calciatore.
Un pò di anni fa, Filippo Inzaghi è stato un pò il precursore di queste attenzioni alimentari: la sua dieta, a base di riso in bianco, bresaola e petto di pollo, per anni è stata un mantra e un esempio per tanti, soprattutto perché in passato Inzaghi faceva da sé e non era così diffuso avere un nutrizionista personalizzato come invece oggi hanno molti calciatori. Per il tipo di gioco che faceva, rapido e scattante per bruciare sempre il difensore, l’agilità fisica era indispensabile. Per questo non eccedeva mai nell’alimentazione, anche in vacanza. E quindi riso in bianco, petto di pollo, verdure, patate lesse, bresaola. Uno dei suoi segreti? Non esagerare mai nei condimenti. Olio a crudo, parmigiano e poco altro.
La dieta di Cristiano Ronaldo invece è completamente diversa. Sei spuntini, tante proteine e carboidrati: questa è, in poche parole l’alimentazione del calciatore. La mattina, come riporta La Gazzetta dello Sport, mangia prosciutto, formaggio e yogurt magro. Poi si passa ai due pranzi dell’atleta che prevedono una buona dose di proteine con insalata di pollo e, poi, una porzione di pesce e verdura fresca. Anche le due cene sono a base di proteine: Ronaldo mangia anche qui una porzione di carne e una di pesce come bistecca e pesce spada. Non mancano altri spuntini durante il giorno che si caratterizzano da fritta fresca e avocado toast. Infine Cristiano Ronaldo non tocca una goccia di alcol, e questo già dal 2005.
Anche per Lionel Messi zero alcolici, ma non solo. Sempre La Gazzetta dello Sport rivela che il calciatore mangia carne, ma senza esagerare e tutti i suoi pasti sono a basso contenuto di sale. Sì ad abbondante acqua, olio di oliva per condire, cereali integrali, frutta e verdura BIO. Banditi zucchero e farine raffinate.
E poi dulcis in fundo c'è Erling Haaland che è il calciatore del momento. Haaland stesso lo ha rivelato in un documentario dal titolo Haaland: The Big Decision, in cui ha spiegato come la sua dieta preveda 6mila calorie al giorno e l’alimentazione sia uno degli aspetti a cui più tiene. Pollo, verdure e pesce ovviamente, così come pure un po’ di pasta. Ma anche carne rossa, in particolare cuore e fegato di mucca. “La gente dice che la carne fa male, ma quale? La carne che prendi al McDonald? O la mucca locale che mangia erba proprio qui vicino?”, dice il calciatore. Che poi confessa appunto di mangiare anche cuore e fegato dei bovini. L’altra fissazione è invece l’acqua filtrata: “Penso che possa avere grandi benefici per il mio corpo”. Assolutamente vietate tutte le bibite zuccherate.
getty imagesErling Haaland