_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
In appena quattro giorni Inter e Fiorentina si affronteranno due volte: giovedì 6 febbraio alle ore 20.45 al Franchi nel recupero del match dello scorso primo dicembre valido per la 14ª giornata e sospeso al 16’ sullo 0-0 per il malore che ha colpito il centrocampista Edoardo Bove; lunedì 10 febbraio, stavolta al Meazza, nella gara di ritorno, posticipo del 24° turno di Serie A. Un doppio scontro che dirà molto sulle reali ambizioni di entrambe le compagini. Andando in ordine cronologico, nel recupero i campioni d’Italia hanno l’occasione di agganciare in vetta il Napoli di Antonio Conte, al momento da solo in testa a +3 sui nerazzurri. La formazione di Simone Inzaghi arriva all’appuntamento dopo aver pareggiato in extremis il derby contro il Milan, con Stefan de Vrij che al 93’ ha risposto al momentaneo vantaggio rossonero firmato da Tijjani Reijnders nel finale della prima frazione di gioco. La Viola di Raffaele Palladino, invece, nell’ultima uscita ha battuto 2-1 tra le mura amiche il Genoa grazie ai sigilli di Moise Kean e del grande ex Albert Gudmundsson, con il colpo di testa di Koni De Winter che è servito solo per accorciare le distanze. Sono 188 i precedenti tra le due squadra: 80 vittorie per i lombardi, 58 pareggi e 50 successi per i toscani.
Come anticipato, si ripartirà dal minuto 16 e dal risultato di 0-0, motivo per cui, considerando anche una fase di studio, il match potrebbe chiudersi con un numero di gol inferiore a tre. L’esito Under 2.5 si trova in lavagna a 1.72 su Goldbet e Better e 1.65 su Sisal Matchpoint.
FIORENTINA (4-2-3-1): De Gea; Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens; Adli, Mandragora; Colpani, Gudmundsson, Beltran; Kean. Allenatore: Palladino.
INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram. Allenatore: Inzaghi.
Getty ImagesNicolò Barella, Inter