_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Alle ore 15, al Volksparkstadion di Amburgo, Polonia e Olanda fanno il loro esordio a Euro 2024 nel primo match del Gruppo D. La selezione di Probierz, chiuso alle spalle di Albania e Repubblica Ceca il girone di qualificazione, ha strappato il pass per la Germania superando nei playoff Estonia (5-1) e Galles (5-4 dcr). Quinta partecipazione (tutte consecutive) alla manifestazione continentale per la nazionale polacca che nel 2016 in Francia ha addirittura raggiunto i quarti di finale. «Non possiamo nascondere che non siamo i favoriti del girone. Se superassimo il girone, saremmo considerati di più. Questo lo sanno tutti. Faremo di tutto per dare il massimo. Rispettiamo i nostri rivali ma non li temiamo», ha detto nella conferenza stampa di presentazione del match il commissario tecnico polacco Probierz.
L'Olanda, invece, si è piazzata alle spalle della Francia nelle qualificazioni. Koeman, alla vigilia del grande appuntamento, ha però dovuto fare i conti con diversi infortuni: non ci saranno infatti gli atalantini De Roon e Koopmeiners oltre al centrocampista del Barcellona De Jong e al centravanti Brobbey. Il CT olandese ha messo in guardia i suoi nella conferenza stampa della vigilia: «Ogni avversario è difficile: forse non allo stesso livello qualitativo della Francia, che affronteremo alla seconda giornata, ma la Polonia è una squadra ben organizzata, forte e difensivamente solida. Sono forti fisicamente e, naturalmente, hanno sempre molti giocatori a centrocampo e poi hanno Lewandowski in attacco. Non dobbiamo quindi essere convinti di vincere la prima partita». Undicesima volta nel torneo per gli Orange che si sono laureati campioni nel 1988 battendo in finale l'Unione Sovietica per 2-0, con il gol del raddoppio di Marco van Basten che è rimasto negli annali. Quello in programma al Volksparkstadion di Amburgo sarà il 20esimo incontro tra Polonia e Olanda, con i precedenti che dicono nove successi arancioni, sette pareggi e tre vittorie per i polacchi che, però, non battono gli avversari da ben 45 anni: era infatti il 2 maggio 1979 quando la Polonia superò 2-0 i Paesi Bassi nelle qualificazioni a Euro 1980.
Secondo i bookmaker i favori del pronostico sono tutti dalla parte della selezione di Koeman, ma occhio alla voglia di Lewandowski e compagni. Si prevede un match tirato dove nessuna delle due formazioni vorrà sbilanciarsi più di tanto. L'esito X2+Over 1.5 è bancato 1.43 su Goldbet e Better e 1.40 su Sisal Matchpoint ed Eurobet.
POLONIA (3-4-2-1): Szczęsny; Bednarek, Dawidowicz, Kiwior; Frankowski, Moder, Slisz, Zalewski; Zieliński, Urbański; Buksa. CT: Probierz.
OLANDA (4-3-3): Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Dijk, Aké; Reijnders, Schouten, Veerman; Simons, Depay, Gakpo. CT: Koeman.
Getty ImagesVirgil van Dijk, capitano della nazionale olandese