_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Per restare ai vertici del tennis mondiale, Novak Djokovic segue una dieta ferrea da quando ha compiuto 30 anni. Dieta ferrea che è accompagnata da tante ore di riposo. Complessivamente resta a digiuno per 14-16 ore al giorno, così da ridurre le energie consumate per la digestione. Rigorosa anche la scelta dell’orario della cena: al tramonto e comunque mai dopo le 19.
Il campione serbo segue una dieta vegetariana che inizia con un bicchiere di acqua calda o a temperatura ambiente con del limone appena sveglio. Subito dopo un frullato di alghe varie, sedano, spinaci e frutta varia. Vi è poi la colazione composta da muesli biologico senza glutine, avena, frutta varia e due cucchiai di miele di manuka. A pranzo arrivano anche i carboidrati complessi: riso, patate e quinoa accompagnate da vegetali. A cena arrivano le proteine di origine vegetale: il tofu è il piatto principale, che può essere sostituito da qualche zuppa.
Una dieta che Djokovic segue 365 giorni all’anno. Per lui a tavola non esistono eccezioni.
Getty ImagesNovak Djokovic