_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Naomi Osaka è stata racentemente nominata sportiva dell'anno, al femminile, da Associated Press.
Le tennista giapponese, che ha preso proprio il passaporto nipponico in vista dei Giochi di Tokyo 2020, ha vissuto un anno da regina.
È tornata alla vittoria di uno Slam (dopo quello del 2018) con il successo nella finale degli US Open contro l'Azarenka. Ma il suo anno è da ricordare anche per il suo impegno sociale: in semifinale a Cincinnati si è rifiutata di scendere in campo a sostengo del movimento Black Lives Matter e durante tutti i match del Major americano ha indossato una mascherina con i nomi delle donne di colore, e non solo, uccise dalla polizia americana e da atti di violenza.
Sport Illustrated, per questo, l'ha messa, insieme a LeBron James nella lista degli atleti attivisti.
Su di lei e sul suo impegno, Martina Navratilova ha spiegato: "Naomi ha compreso il potere della fama e ha imparato a usarlo per un bene superiore. Ha usato la sua piattaforma di contatti per aumentare la consapevolezza delle violenze che i neri americani subiscono dalla polizia e per favorire il dibattito su come combattere questo problema“.
È stata inserita da Forbes nella lista degli sportivi più ricchi ed è risultata essere la donna più ricca con un patrimonio da 37,4 milioni di dollari. La giapponese è una delle sportive che più guadagna grazie alla sua immagine e alle sponsorizzazioni.
A inizio dicembre, con il suo sponsor, Nike, ha anche lanciato la sua prima linea personalizzata d'abbigliamento e a lei è stato ispirato un manga giapponese.
Naomi è attualmente numero 3 al mondo (dopo essere stata la prima asiatica a diventare numero uno) e si prepara non solo alla nuova stagione ma anche alla rassegna Olimpica: inevitabilemnte sarà uno dei volti dell'Olimpiade.
Getty ImagesNaomi Osaka