_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Si è spento a 75 anni, Claudio Trevisan, padre di Martina, attuale numero 1 d'Italia e 28 del mondo.
Il padre della giocatrice è scomparso venerdì a causa del peggioramento di una malattia che lo aveva colpito da tempo. Ex calciatore nato a Cervignano del Friuli, è arrivato fino in Serie B con il Mantova, vincendo anche il campionato 1970-71, e la Sambenedettese. Ha giocato anche oltre 120 partite tra Serie C1 e C2 (con Montevarchi, Cosenza, Fano, Modena) e vinto un campionato di Serie D al Montevarchi.
Ha giocato anche a Pontedera, nella stagione 1968-69, e qui è rimasto storicamente legato al Circolo Tennis della città che ha inviato un messaggio di cordoglio attraverso i social network.
Claudio Trevisan lascia tre figli: Martina, Matteo, anche lui tennista e numero uno del mondo junior nel 2007, e Claudia.
Getty ImagesMartina Trevisan