_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Rafa Nadal sugli scudi nel mercoledì di Wimbledon e assoluto protagonista anche del diario della giornata.
Promosso
I genitori di Rafa Nadal hanno commesso un solo errore nella loro vita, sbagliando il nome di battesimo del leggendario figlio che si sarebbe dovuto chiamare Lazzaro! Scherzi a parte, ma non troppo, contro un incredulo Fritz va in scena l’ennesima resurrezione dell’iberico il quale, nonostante un servizio poco più veloce di quello di Sara Errani a causa dell’infortunio ai muscoli addominali, rimonta per due volte un set di svantaggio, imponendosi per dieci punti a quattro nel tie-break del 5° set. Per dirla in due parole all’americana: best ever!
Bocciato
Al primo quarto di finale a Wimbledon, la 20enne Amanda Anisimova viene ridimensionata da Simona Halep che le lascia appena sei giochi, sconfiggendola per la seconda volta nell’arco di un paio di settimane dopo l’ancor più netta affermazione per 6-2 6-1 sull’erba tedesca di Bad Homburg: per la giovane statunitense di origine russe la strada verso il successo è ancora piena di salite e di ostacoli da superare.
Rimandato
Considerato che il sorteggio l’aveva subito opposto a Matteo Berrettini prima del ritiro dell’azzurro a causa del COVID, Cristian Garin può essere soddisfatto del percorso compiuto su una superficie a lui non molto congeniale, tuttavia il quarto con Kyrgios gli lascia ugualmente qualche rimpianto perché il cileno spreca un break di vantaggio nella prima frazione e gioca un tie-break tremolante nel 3° set che avrebbe potuto rilanciarlo come era già accaduto nel turno precedente con l’altro australiano De Minaur.
La delusione più grande
Taylor Fritz ha un bel tennis ed è destinato ad entrare molto presto nella top ten della classifica ATP, però manca totalmente di personalità nel duello contro un Nadal menomato che andrebbe chiuso almeno in 4 set; il 24enne californiano non riesce, invece, ad assestare il colpo del ko al maiorchino, trascinandoselo sino al long tie-break del set conclusivo in cui è l’americano a crollare sul piano nervoso.
Che sorpresa!
Vedere Nick Kyrgios calmo, paziente e focalizzato sul tennis è qualcosa di veramente raro, però in questo torneo di Wimbledon l’aussie vuole tener fede alla promessa fatta prima dell’inizio della stagione dell’erba, quando aveva dichiarato di poter vincere lo Slam londinese, e offre così un’altra solida prestazione opposto a Cristian Garin, risparmiando inoltre energie preziose dopo la maratona con Nakashima negli ottavi: contro un Nadal in grossa difficoltà sul piano fisico, secondo noi il nativo di Canberra parte certamente favorito.
Nel darvi appuntamento a domani, come di consueto vi consigliamo di seguire il grande tennis di Wimbledon sul sito di Goldbet.
getty imagesAmanda Anisimova