_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Karch Kiraly fa un altro passo verso la leggenda della pallavolo.
Già nominato miglior giocatore del XX secolo insieme a Lorenzo Bernardi, l'ex schiacciatore di Ravenna ha guidato alla vittoria da coach a Tokyo 2020 la nazionale femminile degli Stati Uniti, traguardo mai raggiunto prima.
Nulla da fare in finale per il Brasile di Zé Roberto, surclassato per 3-0 con parziali di 25-21, 25-20, 25-14 in appena 82 minuti.
Kiraly era già nella storia dell'Olimpiade come primo atleta capace di vincere il torneo sia nell'indoor, nel 1984 e nel 1988, sia nel beach, ad Atlanta nel 1996.
Ora arriva il primo trionfo da allenatore, che "ridimensiona" il primato dello stesso Zé Roberto, primo tecnico a vincere sia alla guida della squadra maschile (Brasile 1992) che di quella femminile (Brasile 2008 e 2012).
Per gli Usa è la quarta edizione consecutiva a medaglia nel volley femminile dopo gli argenti di Pechino 2008 e Londra 2012 e il bronzo di Rio 2016.-
Getty ImagesKarch Kiraly, ct della squadra femminile Usa di volley