QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Skateboard: le regole del gioco

23 LUGLIO
TOKYO 2020

Nasce in California negli anni '60 e sarà disciplina olimpica a Tokyo per la prima volta.

SPORT TODAY

Lo skateboard nasce in California negli anni '60 e sarà disciplina olimpica a Tokyo per la prima volta. Si pratica con una tavola su quattro ruote e si pensa che sia stato inventato per permettere ai surfisti di praticare il proprio sport anche in assenza di mare mosso.

STORIA

I primi skateboard sono nati negli anni '40 per poi diventare popolari circa 20 anni dopo. Venne pubblicata anche The Quarterly Skateboarder nel 1964, la prima rivista per gli appassionati di questo sport. Durò solo 4 numeri inizialmente ma nel 1975 riprese vita. Dieci anni prima invece, nel 1965, venne trasmessa la prima competizione di skateboard con il Campionato Nazionale in California. Negli anni '90 e inizi del 2000, dopo un periodo difficile dovuto al movimento di skate "Vert"(molti skate park hanno dovuto fare i conti con alti costi di responsabilità che hanno portato alla chiusura di molti parchi), lo skateboard ha ripreso vita spopolando per tutta l'America e anche al di fuori dei confini.

SPECIALITA' E ABBIGLIAMENTO

Lo sport è composto da molte specialità tecniche: lo street-skating, il vertical-skating, il bowl/pool-skating e il freestyle. Oppure di velocità: tra cui lo slalom skateboarding, lo slalom boardercross, il downhill, lo streetluge, il longjump e il freestyle.

IN ITALIA

In Italia lo skateboard arriva nel 1977, dopo un servizio televisivo. Prima nel nord e successivamente nel resto del paese. Spopola così tanto che non mancano incidenti, tanto che ad esempio Genova diventa la prima città a vietare la circolazione dello skateboard.

Attualmente il campionato italiano si divide nelle seguenti categorie:

- Street

- Park

- Downhill

Skateboard

Getty ImagesAlle Olimpiadi fa il suo debutto lo skateboard

NOTIZIE CORRELATE